Comunicati stampa

Comunicati stampa
Martedì, 18 Luglio 2023

Iniziativa per le zone alluvionate di Romagna – La serata prevede anche il concerto de Le Cagne Pelose – Grazie ad associazioni e commercianti – Prenotazione obbligatoria

Uno degli appuntamenti più importanti della Fiera di luglio è sicuramente la Grigliata di domenica 23 luglio in Piazza della Bilancia. Si tratta di un importante appuntamento pensato e realizzato all’insegna della solidarietà, infatti il titolo completo dell’evento è “Grigliata di raccolta fondi per le zone alluvionate dell’Emilia-Romagna”.

L’iniziativa è voluta e gestita dalle associazioni di volontariato e dai commercianti del paese che, a partire dalle ore 19,30, a suon di piatti succulenti e buona compagnia, trasformeranno per una sera piazza della Bilancia nel cuore della Fiera e in una magnifica tavolata solidale.

La serata sarà poi allietata, dalle ore 21,30, dalla musica allegra e ricca d’ironia del gruppo reggiano LE CAGNE PELOSE e le loro rock cover dialettali.

“Nei mesi scorsi – dichiara Luisa Zaccarelli, assessore con delega a cultura, eventi, volontariato e associazionismo – sono arrivate dalle associazioni molte richieste di poter dare un aiuto concreto alla Romagna, abbiamo pensato che potevano riunirsi tutte insieme per questa cena e dare anche un significato etico e di valore ad un momento come la Fiera sempre molto partecipato dai campogallianesi. Associazioni e commercianti si sono riuniti col grande contributo dei nostri grigliatori che già in passato hanno consentito ottimi risultati”.

Le prenotazioni sono obbligatorie e si possono effettuare presso: Cristian Pignatti Acconciature 331.9973832 oppure Office Point di Nives Rinaldi 338.9976077.

Comunicati stampa
Venerdì, 14 Luglio 2023

Dal 21 al 25 Luglio – Musica, enogastronomia, mongolfiere e spettacolo di luci – Intitolazione dell’acetaia comunale a Vincenzo Gualdi

A Campogalliano è festa! Torna la “Fiera di Luglio”, appuntamento tradizionale per i campogallianesi, che invaderà il centro del paese, tornando, quest’anno, alla tradizionale durata di cinque giorni.

La manifestazione presenta un programma con decine di proposte all’insegna di musica, spettacoli, mercatini e giochi, oltre che, naturalmente, enogastronomia in allegria per tutti.

Da venerdì 21 a martedì 25 luglio, le piazze e i parchi di Campogalliano diventano i protagonisti di una kermesse amata e attesa dai cittadini col suo carico di gioia.

Voglio sottolineare – dichiara Paola Guerzoni, sindaca di Campogalliano – che la Fiera, una delle manifestazioni più antiche di Campogalliano, torna, finalmente, su cinque giorni ed è estesa su gran parte del nostro territorio. Quello proposto è un programma attrattivo per varie età e vari pubblici, dalle cover di Vasco allo spettacolo di luci, con divertimento, cultura, grazie all’incontro con gli scrittori locali organizzato dalla Lapam, ma anche solidarietà. Non ci dimentichiamo infatti, anche in questa occasione, di chi ha bisogno, con la grande cena per raccolta fondi organizzata dalle associazioni in Piazza della Bilancia. Voglio poi segnalare l’intitolazione dell’acetaia comunale ad un cittadino che ha dato molto a Campogalliano, Vincenzo Gualdi. Un ringraziamento va a chi rende possibile la manifestazione; ricordo che la Fiera di Luglio è organizzata direttamente dal Comune, con tutto il settore cultura impegnato, con l’aiuto indispensabile delle associazioni di volontariato comunali, quest’anno in particolare l’AVIS che compie 65 anni”

Grazie alla piena collaborazione con le realtà associative del paese si potrà contare su numerosi appuntamenti, vari per genere e tipologia: mercatini, spettacoli musicali e non solo, street food, giochi in piazza. L’apertura sarà al parco Le Montagnole col “Mercatino dei Commercianti”, poi lo spettacolo di luci “Un parco a colori” mentre in piazza Castello saranno protagonisti scrittori locali con “Scampoli d’autore”, evento promosso da Lapam Confartigianato. Nella giornata di sabato 22 da segnalare, tra gli altri appuntamenti, l’evento presso il campo sportivo “65 anni di AVIS a Campogalliano”, con il volo in mongolfiera vincolato in piazzale Allende il raduno di Auto&moto in via Garibaldi.

Domenica 23 si aprirà con la partenza del Moto Giro gastronomico a cura del Motoclub Campo dei Galli, mentre la sera, in piazza della Bilancia, si metterà in campo il ‘cuore’ con la “Grigliata di raccolta fondi a favore delle zone alluvionate della Romagna”, a cura delle associazioni di volontariato e dei commercianti locali; seguirà il concerto del gruppo “Cagne pelose”. Lunedì 24 e martedì 25 “Mercatino dell’ingegno”, “Street Food” , balli, musica, buskers e giochi in piazza con “Il palio dei circoli” (lunedì in piazza Vittorio Emanuele II). Martedì sera chiusura con lo spettacolo “Salutami tuo fratello” con Andrea Barbi e Marco Ligabue, all’interno del quale avverrà l’annunciata intitolazione dell’Acetaia Comunale a Vincenzo Gualdi. Il programma completo è consultabile sul sito comunale o nelle locandine affisse nei negozi del centro.

Comunicati stampa
Venerdì, 14 Luglio 2023

E’ convocato per lunedì 17 luglio, alle ore 20.30, presso la Sala del Consiglio, in Municipio, il Consiglio comunale di Campogalliano.

Si tratterà di una seduta di particolare importanza perché è prevista all’ordine del giorno la discussione sulla “Adozione della Proposta di Piano Urbanistico Generale dell'Unione delle Terre d'Argine” ai sensi della Legge regionale.

Si tratta di un fondamentale passaggio per l’importante strumento urbanistico intercomunale normalmente conosciuto come P.U.G., a seguito dell’analisi e delle valutazioni delle osservazioni dei privati. Saranno presenti in Consiglio il dott. Moreno Veronese, responsabile dell’Ufficio di Piano e l’arch. Daniela De Angelis, Responsabile del settore Servizi al Territorio del Comune, che hanno curato l’intero iter del Piano.

La seduta sarà interamente dedicata a temi urbanistici, infatti i lavori prevedono al primo punto l’approvazione dell’accordo territoriale "Polo Intermodale della logistica" ai sensi del Piano Strutturale Comunale (PSC) vigente.

Come consuetudine la registrazione audio della seduta verrà pubblicata sul sito del Comune nei giorni successivi.

Comunicati stampa
Giovedì, 13 Luglio 2023

E’ in distribuzione in questi giorni il nuovo numero di CAMPOGALLIANO, Il periodico comunale giunto al progressivo N.147.

Nelle 20 pagine del giornale si possono trovare articoli sulla Fiera di Luglio, con il programma completo della manifestazione, le nuove tariffe rifiuti, le regole per Piazza della Bilancia, i lavori allo stadio per il nuovo campo con manto in sintetico.

Una novità che da questo numero caratterizzerà ogni uscita del giornale è ‘Cantieri aperti’, una rubrica nella quale si troveranno gli aggiornamenti progressivi sui vari cantieri in corso sul territorio comunale.

Poi ancora le pagine coi contributi dei gruppi consiliari, un resoconto sul viaggio della memoria, le campagne annuali antizanzare e piano caldo, le novità riguardanti la Farmacia comunale e una pagina dedicata alle iniziative del Museo della Bilancia.

Come sempre chiediamo a chi non dovesse riceverlo di segnalarcelo, ricordando che, per motivi organizzativi, la consegna non è prevista nelle case sparse di campagna. Si segnala che comunque copie sono sempre disponibili all'ingresso del Municipio.e nei consueti punti di aggregazione frazionali. Il giornale è inoltre consultabile online sul sito del Comune

Comunicati stampa
Martedì, 11 Luglio 2023

Incontro coi cittadini più distanti dal centro - Nuovi appuntamenti in autunno

Con l’appuntamento di sabato 15 luglio in località Casotto si conclude la prima serie di sabati mattina di “GIUNTAINCONTRA – Due ore con la sindaca e gli assessori”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale per favorire l’incontro e il confronto coi cittadini.

Dopo Galleria, Saliceto Buzzalino, Borgo Dogaro e Via Ponte Alto, il nuovo appuntamento è in località Casotto, dove, dalle 10 alle 12, i residenti della zona avranno la possibilità di dialogare con la sindaca Paola Guerzoni, la vicesindaca Daniela Tebasti e gli assessori Luisa Zaccarelli, Marcello Messori e Filippo Petacchi. Come per gli incontri precedenti, gli amministratori della Giunta comunale dialogheranno con i residenti, illustrando progetti e lavori in corso, rispondendo ai quesiti che i cittadini vorranno porre e raccogliendo dagli stessi idee, suggerimenti, contributi utili a condividere soluzioni per l’intera comunità.

Comunicati stampa
Lunedì, 10 Luglio 2023

Salto di qualità per il centro sportivo Bolelli – Più opportunità per i giovani del paese e opportunità per ospitare squadre di serie maggiori – Intervento dalle forti caratteristiche ambientali

Importanti novità sono in arrivo per lo stadio comunale di Campogalliano: presso il centro sportivo “Lauro Bolelli” sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo da calcio in manto sintetico che rappresenterà una importante riqualificazione dell’impianto sportivo di viale Enrico Mattei.

Il progetto ha un costo complessivo di 570.000 euro, dei quali 300.000 finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con Fondi FSC e 270.000 da risorse del Comune.

“Grazie al finanziamento regionale, ma anche al nostro significativo contributo, potremo così garantire l’attività continuativa del settore calcio giovanile, consentendo ai nostri ragazzi di fare sport anche nei mesi invernali – spiega la sindaca Paola Guerzoni, che ha anche la delega allo sport – fornendo allo stesso tempo Campogalliano di un impianto qualificato all’altezza di ospitare squadre di primo livello”.

L’intervento, infatti, ha la finalità di migliorare le prestazioni sportive dell’impianto e la fruibilità del centro sportivo, sia nel periodo invernale che in quello estivo. In inverno si assicurerà la continuità dell’attività sportiva agonistica e soprattutto la programmazione agevole di allenamenti e partite, mentre nel periodo estivo, le nuove superfici di gioco permetteranno effettuare gli interventi di rigenerazione del tappeto erboso nel periodo più idoneo, senza rallentare la pratica sportiva. La superficie verrà realizzata in ottemperanza alle normative vigenti e al regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, al fine di ottenere l’omologazione per ospitare le gare ufficiali fino alla categoria Eccellenza, oltre che del settore giovanile e scolastico. La nuova superficie artificiale non risentirà delle condizioni meteorologiche e potrà essere utilizzata 365 giorni all’anno; data l’alta resistenza, il fondo in erba sintetica si presta perfettamente a diversi usi, come concerti, feste, manifestazioni e, ovviamente, gare di diverse discipline. Inoltre un campo sintetico consentirà di ospitare gli allenamenti di squadre di serie maggiori di calcio che pernottano presso le strutture alberghiere di Campogalliano, che ad oggi sono costrette ad andare a Modena o Carpi per tenere le sedute di defaticamento pre-gara.

“L’intero intervento è realizzato con un’attenzione particolare all’ambiente – spiega l’assessore ai lavori pubblici Filippo Petacchi – la revisione degli impianti va nella direzione di un efficientamento energetico che consenta di ridurre l’attuale impatto ecologico pro-capite degli utenti che praticano sport, tenendo conto sia delle emissioni dirette, prodotte durante la pratica della disciplina, legate all’illuminazione e il riscaldamento degli ambienti, sia di quelle indirette, generate durante la manutenzione degli impianti, come l’uso di acqua per l’irrigazione o dei combustibili fossili per lo sfalcio dell’erba. Inoltre è previsto l’impiego di granuli di gomma elastomerica nobilitata di colore verde, frutto di un primo riciclo. Questo materiale a fine vita può essere sostituito e recuperato, in quanto consente la rigenerazione della gomme per produrre altra gomma nobilitata e quindi è materiale che può continuare all’infinito il suo ciclo di riciclaggio”

Comunicati stampa
Venerdì, 07 Luglio 2023

Con lo spettacolo “Meno mèel ch’ag sòm nuèter” una serata per i meno giovani – Risate e dialetto al parco Tien An Men con gli attori carpigiani

Proseguono gli appuntamenti con “Music Villa-ge”, la rassegna estiva organizzata dal Centro Giovani Villa Bi a Campogalliano, per due mesi, tra la Villa e il Parco Tien An Men.

La proposta di spettacoli e concerti estivi, quest’anno vestita di nuovo intitolata “CAMPO MUSIC VILLA-GE”., si articola in una serie di 10 serate, soprattutto a carattere musicale.

Gli eventi proposti da questa prima edizione hanno sapori diversi; grazie alla collaborazione con la scuola di musica Audiovilla la musica è la protagonista principale, ma vi sono anche serate diverse con altre forme di intrattenimento come una serata di cabaret dialettale, nel mese di luglio, con alcuni componenti della compagnia teatrale "La Vintaròla”.

Tino Casolari, Guido Grazzi, Angela Bassoli e Alfonso Dotti, che si presentano come ‘I Ciocapiat ed la Vintarola’ di Carpi, assicurano risate e e divertimento a chi mercoledi 12 luglio, dalle ore 21,30, sarà al Parco Tien An men a seguirli.

Da anni portano in giro spettacoli dialettali con sketch...monologhi e  canzoni..con un unico filo conduttore : la salvaguardia del dialetto.. perche' “se il dialetto dovesse finire molti dei nostri ricordi andranno a finire nel rusco e ci sara' da dividerli..quelli tristi nell'umido e gli altri nell'indifferenziata"

"MENO MEEL CH’AG SOM NUETER” è il titolo dello spettacolo che gli artisti carpigiani porteranno sul palco per una serata all'insegna della risata, scherzando sui luoghi comuni, sull'Europa, sul mondo che cambia, ma anche sull'importanza dei ricordi, tramandati dai meno giovani alle generazioni future, ma soprattutto sul dialetto.

Ingresso assolutamente gratuito per tutti.

Comunicati stampa
Venerdì, 07 Luglio 2023

Tornano i “Racconti a cielo aperto” – Narrazioni per bambini dai 4 anni in su da seguire seduti sull’erba – Un alfabeto di fiabe a cura del Teatro dell’Orsa

Dopo il successo del primo appuntamento, tornano a Campogalliano, i “Racconti a cielo aperto”, appuntamenti gratuiti per famiglie con bambini dai 4 anni in su che propongono spettacoli teatrali ispirati a racconti e fiabe.

Organizzato dalla biblioteca comunale “Edmondo Berselli” il nuovo incontro è in programma martedì 11 luglio, alle ore 21, presso il giardino interno della biblioteca stessa; per questo è consigliato portarsi da casa un cuscino o un tappetino per sedersi direttamente sull’erba.

Lo spettacolo proposto nella seconda serata è “Le fiabe sono vere - omaggio ai 100 anni di Italo Calvino”, con Chiara Ticini. Curato dal Teatro dell’Orsa in occasione del centenario dalla nascita del grande scrittore, la rappresentazione è un percorso alla scoperta delle fiabe italiane raccolte e riscritte da Calvino, un alfabeto di fiabe per esplorare le emozioni: la paura, l’amore, il mistero, la perdita, il coraggio

“Le fiabe sono sentieri dove possiamo inciampare e rialzarci – spiegano gli autori nel presentare lo spettacolo - trovare nuovi compagni di viaggio, sono il catalogo dei nostri destini. Un tempo per dar voce all’invisibile, cadere nel C’era e  non C’era dove tutto è possibile. Narrazioni che aprono il desiderio di raccontare altre storie”

E’ consigliata la prenotazione telefonando al numero 059.526176 o scrivendo via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Comunicati stampa
Giovedì, 06 Luglio 2023

4 liste presenti in Consiglio – Progetto che insegna ai ragazzi le dinamiche decisionali e i valori della democrazia

Nello scorso mese di giugno si è svolta in Municipio, alla presenza della sindaca Paola Guerzoni e della vicesindaca Daniela Tebasti, assessore con delega alla Scuola, la seduta di insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi dell'Istituto Comprensivo "S. G. Bosco" di Campogalliano, durante la quale è stato eletto sindaco Davide Cortac e vice-sindaco Marco Giannotti, entrambi della lista ‘Giovani della Bilancia’.

Le altre liste che hanno partecipato alle elezioni e che sono entrate in Consiglio sono “I Green”, “Ragazzi di Campogalliano” e “Società Politica Minorenne”.

“Il progetto CCBR – afferma la vicesindaca Daniela Tebasti – è prezioso perché permette a noi amministratori di conoscere e confrontarci con il punto di vista dei bambini e dei ragazzi sul nostro paese ma soprattutto coinvolge attivamente i bambini e i ragazzi nell’attuare la democrazia. Ringrazio da parte di tutta l’amministrazione il CCBR uscente e rivolgo le congratulazioni ai bambini e ai ragazzi eletti”

Il nuovo Consiglio era stato costituito il 23 maggio con le elezioni che hanno coinvolto attivamente le classi IV e V della scuola primaria e le classi I e II della scuola secondaria di primo grado.

Con l'avvio dell'anno scolastico era stato presentato il progetto a bambini e ragazzi con il fine di sensibilizzarli, avvicinandoli in modo graduale a quelli che sono le responsabilità e i processi decisionali degli adulti, vivendo in prima persona le dinamiche tipiche di un sistema democratico. A seguito della formazione di quattro liste elettorali create grazie alle molteplici candidature, i ragazzi hanno dato vita a specifici incontri per definire i programmi elettorali e discuterne insieme, in modo più approfondito, e sperimentando direttamente la realizzazione del materiale di divulgazione per la campagna elettorale, la presentazione agli studenti elettori i propri programmi e partecipando attivamente alle elezioni.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto