Comunicati stampa

Comunicati stampa
Venerdì, 14 Giugno 2024

A pochissimi giorni dal suo insediamento, la Sindaca Tebasti ha ricevuto il prof. Francesco Saccani, Commendatore al merito della Repubblica ed ex Gran Maestro della “Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena” dal 1994 al 2006.  A lui si deve la nascita dell’Acetaia del Comune di Campogalliano, intitolata lo scorso luglio a Vincenzo Gualdi, promotore e curatore delle attività campogallianesi legate all’aceto balsamico, responsabile della gestione e del mantenimento delle batterie di botti dell’Acetaia comunale fino al 2012.

Il prof. Saccani, con i suoi 94 anni, spinto da una passione per l’Aceto Balsamico di Modena che lo accompagna da tutta la sua vita, ha percorso le scale di Villa Barbolini fino alla sua sommità, all’interno della quale, dal 2021, sono custodite le sette botti che, dal 1999, conservano l’“oro nero” modenese.

La visita si è svolta alla presenza del Gran Maestro Maurizio Fini, del maestro Giorgio Fini e del dott. Emilio Paterlini, attuale referente per la Consorteria, che cura la batteria occupandosi, ogni anno, dei rabbocchi del mosto donato dalla Consorteria. L’incontro è stato l’occasione per ripercorrere la storia dell’Acetaia comunale che inizialmente aveva trovato spazio presso Casa Berselli, edificio rurale tipico delle campagne emiliane, oggi circondato dallo splendido paesaggio dei Laghi Curiel. Proprio in accordo con i Maestri della Consorteria, nel 2022 l’Amministrazione comunale, rendendo omaggio a un prodotto tipico riconosciuto a livello internazionale, al fine di valorizzare e promuovere il territorio locale, ha ritenuto opportuno procedere alla certificazione D.O.P. dell’aceto comunale.

“Il prof. Saccani, che ha vissuto a Campogalliano dal 1933 al 1946, ci ha ribadito come abbia ancora nel cuore i 10 anni di dirigenza scolastica della nostra scuola secondaria inferiore, dal 1969 al 1979” – afferma la sindaca Tebasti - “Oltre alla gratitudine per questo servizio, nel 2003 gli è stato conferito dal Museo della Bilancia il premio “Bilancia d’oro”, in qualità di Gran Maestro della “Consorteria dell’Aceto Balsamico di Modena” e iniziatore della nostra acetaia. Ringrazio i Maestri Paterlini e Ferrari per quest’opportunità e il Gran Maestro Fini per l’assaggio dell’aceto.”

Comunicati stampa
Mercoledì, 12 Giugno 2024

Martedì 18 giugno le ‘Filastrocche rap’ e martedì 9 luglio voce e arpa celtica sotto le stelle

Si intitola “Racconti a cielo aperto” la nuova rassegna di letture teatrali e musicali per famiglie presso il giardino interno della Biblioteca “Edmondo Berselli” di Campogalliano, spettacoli per bambini dai 4 anni in su organizzato dallo staff della biblioteca comunale.
Si tratta di due appuntamenti riservati ai più piccoli, con inizio alle ore 21.


Il primo, martedì 18 giugno, proporrà “Filastrocche rap”, filastrocche, rime e ritornelli divertenti in un contagioso concertino rap per orecchie, mani e bocche. Con le letture di Elena Musti e le musiche di Mirco Mungari, si svolazzerà insieme in un giardino di versi, dove le letture diventano musica e ballate celebrando ritmi e melodie nascosti dentro le parole.
Martedì 9 luglio, invece, il programma prevede “Racconti e musica sotto le stelle. Reading teatrale e musicale per voce e arpa celtica” spettacolo che porterà i partecipanti ad immergersi in un tempo rarefatto, una sera d’estate, ad ascoltare storie e racconti di stelle, luna e voli immaginifici, arrampicate notturne e allunaggi, accompagnati dalla magia del suono dell’arpa celtica di Stefania Oriente che accende atmosfere incantate. Sarà un magico viaggio senza tempo nella profondità dell’universo e nel mondo delle storie che illuminano gli animi, grazie alla voce e alle letture di Elena Musti.
Lo spettacolo è gratuito ma è gradita la prenotazione, inoltre è consigliabile portare un cuscino o tappetino per sedersi. In caso di maltempo lo spettacolo sarà comunque svolto all’interno.

 

Comunicati stampa
Lunedì, 10 Giugno 2024

 

Daniela Tebasti è la nuova Sindaca di Campogalliano, con una percentuale che sfiora il 50%.

L’affluenza registrata nel Comune è del 64,91% per le amministrative e del 66,15% per le europee.

 

Per le Amministrative i dati ufficiali sono interamente consultabili al link:

https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20240609/scrutiniGI080500030

Per le Europee i dati ufficiali sono interamente consultabili al link:

https://elezioni.interno.gov.it/europee/scrutini/20240609/scrutiniEI2080500030

 

Si riporta la prima dichiarazione della neoletta Sindaca Tebasti: “Sono grata e onorata della fiducia dimostrata per me e per la nostra squadra. Campogalliano è un paese vitale e unito, con tanti cittadini che si spendono per gli altri. Faremo il possibile per renderlo ancora più attrattivo, più curato, più unito e più sostenibile. Ringrazio chi si è speso per questa campagna elettorale, avversari compresi, tutto il personale comunale e chi è stato impegnato nei seggi. Raccolgo un Comune ben amministrato da Paola Guerzoni, Comune che porteremo attraverso i grandi cambiamenti che viviamo restando in ascolto dei cittadini, delle associazioni e delle aziende, intensificando la rete con gli altri enti e con l'Europa.”

Comunicati stampa
Mercoledì, 05 Giugno 2024

Consegnato alla sezione ‘Orsetti’ il diploma regionale – Col CEAS Terre d’Argine

La sezione ‘Orsetti’ dell’asilo nido della scuola d’infanzia ‘Angeli Custodi’ di Campogalliano, ha ricevuto oggi, per mano di un rappresentante dell’Amministrazione comunale e di Bianca Magnani del CEAS (Centro Educazione alla Sostenibilità) dell’Unione Terre d’Argine, il premio ”Siamo nati per camminare 2024”, assegnato dalla Regione Emilia-Romagna come classe, della propria categoria, prima classificata per aver raggiunto il miglior indice di miglioramento su tutto il territorio regionale. Il riconoscimento è stato consegnato oggi,m in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Il progetto “Siamo nati per camminare”, è promosso da Regione Emilia-Romagna, Genitori Antismog e Antartide promosso da Regione Emilia-Romagna, RES Rete di educazione alla sostenibilità e ARPAE, ed è finalizzato a incentivare la mobilità sostenibile in regione.

I bambini e le famiglie di tutte le scuole di Campogalliano, hanno partecipato alla campagna regionale per promuovere l’adozione di spostamenti casa-scuola più sostenibili, optando per spostamenti a piedi, in bicicletta o con auto condivise, allo scopo non solo di ridurre inquinamento e traffico lungo i percorsi e nelle immediate vicinanze degli edifici scolastici, ma anche per stimolare la socialità, la salute psico-fisica e l’autonomia di bambini e ragazzi nella propria quotidianità. In molti volontari hanno partecipato al Piedibus Campogalliano composto da tre diverse linee: Volpini, Leprotti e Scoiattoli.

Il tema che ha caratterizzato l’edizione 2024 è stato ‘la casa, la scuola, il proprio quartiere’ cioè i luoghi di riferimento dei bambini e dei ragazzi, dove passano gran parte della loro giornata; due luoghi però chiusi, mentre loro hanno bisogno di vivere anche all’aperto.

Camminare, correre, andare in bici o in monopattino sono attività fondamentali per la loro crescita e benessere, sia dal punto di vista fisico che psicologico. I bambini hanno bisogno anche dello spazio pubblico, di poterlo percorrere, esplorare, utilizzare, in sicurezza, come ambiente che li aiuti a sviluppare la loro autonomia e fiducia nelle proprie capacità.

Comunicati stampa
Martedì, 04 Giugno 2024

Al via la stagione estiva di concerti tra Villa Bi e Parco Tien An Men – Due mesi di spettacoli dal Festivalsport al ritorno del minifestival blues – In programma anche l’Audiovilla Summer Day

Ha un nuovo nome la rassegna estiva proposta nel 2024 dal centro giovani La Villa: si intitola “LA VILLA SUMMER” e prenderà il via venerdì 7 giugno col concerto dei Modena Park, Vasco tribute band che si esibiranno alla Villa, in via Mattei 13, a partire dal,le ore 21,30.

Come consuetudine a Campogalliano, la proposta di spettacoli e concerti estivi organizzati dal Centro Giovani Villa Bi, si veste di nuovo, composta da una serie di 9 serate, soprattutto a carattere musicale, comprendente il ritorno del minifestival blues, proposte tra Villa Bi e parco Tien An Men nei mesi di giugno e luglio.

Saranno appuntamenti dal sapore diverso; anche grazie alla collaborazione con la scuola di musica Audiovilla, nei quali la musica sarà la protagonista principale, senza però escludere altre forme di intrattenimento. Infatti il calendario prevede le esibizioni di Three Side (mercoledi 12/6, in Villa) col loro pop rock classic anni 80/90, il Latin Soul Trio, aperitivo in musica, in Villa (domenica 16/6 alle 19), il Blues&Grill festival, al Parco Tien An Men, con le band di Simone Galassi (venerdi 5/7) e Graziano Romani (sabato 6/7), e, sempre in villa, l’ultimo concerto del ciclo con il rock dialettale de Le Cagne Pelose (domenica 7/7 alle 21,30).

Da evidenziare poi l’appuntamento con Audiovilla Summer day, al Parco Tien An Men, con i saggi della scuola musica (lunedi 1/7 alle 20), frutto della collaborazione con la scuola di orientamento musicale che opera all'interno di Villa Bi, una realtà dalla quale sono usciti vari solisti e band che ormai si esibiscono stabilmente in giro per la Provincia.

Infine da segnalare il ‘Festivalsport’, due giorni di musica, sport ed aperitivo per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori, organizzato da pol Campo e Accento, in Villa, mercoledi 19/6 e giovedi 20/6 con tornei ed esibizioni di basket, boxe e parkour.

Per informazioni e prenotazioni LAVILLA 059.6233356

Comunicati stampa
Lunedì, 03 Giugno 2024

Azioni del Comune e obblighi dei cittadini per combattere i potenziali rischi – Il 70-80 % delle zone a rischio è di proprietà privata

Sul tema “Campagna anti-zanzare” quest’anno non si è reso necessario pubblicare la consueta ordinanza comunale perché il piano Arbovirosi 2024 presenta uno schema di ordinanza uguale a quello del 2023, rimanendo pertanto valida quella dello scorso anno che si applica ogni anno dal 1/5 al 31/10.

Col titolo “PREVENZIONE E  CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI E, IN PARTICOLARE, DI ZANZARA TIGRE (Aedes albopictus) e ZANZARA COMUNE (Culex spp.)” si avvia la campagna di protezione e sensibilizzazione che stabilisce le azioni e gli interventi per combattere e prevenire i potenziali rischi collegati a questi insetti, necessaria per tutelare la salute pubblica..

Fatti salvi gli interventi di competenza del Servizio Sanitario pubblico relativi alla sorveglianza ed al controllo dei casi accertati o sospetti di malattie trasmesse da insetti vettori, l’intervento principale per la prevenzione di queste malattie è la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare, agendo principalmente con la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti larvicidi. La lotta agli adulti è da considerare solo in via straordinaria, inserita all’interno di una logica di lotta integrata, e mirata su siti specifici, dove i livelli di infestazione superano la soglia di sopportazione, azione che assume quindi la connotazione di intervento a corollario e non deve essere considerata mezzo da adottarsi a calendario ma sempre e solo a seguito di verifica del livello di infestazione presente

Importante ricordare, come ogni anno, che per ottenere risultati significativi, invece, riguardano tutta la popolazione, soggetti pubblici e privati, strutture sanitarie e socio-assistenziali, nonché imprese e responsabili di aree particolarmente critiche, quali cantieri, aree dismesse, piazzali di deposito, parcheggi, vivai e altre attività produttive e commerciali che possano dar luogo anche a piccole raccolte di acqua e conseguenti focolai di sviluppo larvale (gommisti, autodemolizioni, ecc).

Per prevenire e monitorare eventuali trasmissioni di malattie, resta imprescindibile un'azione di prevenzione congiunta di Regione, Comune e cittadini. Si ricordano, in sintesi, gli interventi e gli obblighi dei vari soggetti chiamati a partecipare a questa importante strategia di prevenzione

Qui il comunicato integrale della regione

https://salute.regione.emilia-romagna.it/notizie/regione/2024/marzo/lotta-alle-zanzare-in-emilia-romagna-pronto-il-piano-regionale-arbovirosi-2024

Cosa devono fare i cittadini CLICCA QUI

Cosa fa la Regione

Il Servizio Sanitario Regionale è tenuto a sorvegliare la diffusione delle malattie trasmesse da vettori e a supportare le Amministrazioni nelle attività di monitoraggio entomologico, nella programmazione degli interventi di lotta al vettore e nell’attuazione di progetti di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini anche attraverso la produzione di strumenti operativi. Il Gruppo Tecnico regionale collabora alla stesura e attuazione del Piano regionale arbovirosi e contribuisce a sviluppare, a livello locale, le declinazioni operative dei programmi e delle azioni individuate in ambito regionale, nel contesto di una programmazione coordinata che tenga conto della situazione specifica e delle realtà locali (dimensioni territoriali, intensità dell’infestazione, ecc.). 

Cosa fa il Comune di Campogalliano

Da anni il Comune di Campogalliano si impegna a effettuare mensilmente, tramite ditta incaricata (da aprile a settembre), trattamenti larvicidi, come indicato dall'Assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna. L'operazione viene eseguita nei tombini, nelle caditoie e in tutti i potenziali ristagni d'acqua delle aree pubbliche di Campogalliano. Solo in casi straordinari di emergenza epidemiologica, causata da insetti vettori, è possibile un'operazione ulteriore di disinfestazione con trattamenti adulticidi.

Cosa devono fare i cittadini

La lotta alle zanzare non può avere esiti positivi senza un attivo coinvolgimento della popolazione. I luoghi a rischio di infestazione da zanzara tigre nelle aree pubbliche sono infatti solo il 20-30% del totale. Il rimanente 70-80% delle zone a rischio è di proprietà privata. E' quindi necessario che i cittadini mettano in atto misure di prevenzione e di trattamento nelle aree di loro competenza

L'ordinanza della Sindaca stabilisce:
1) il divieto di abbandono, definitivo o temporaneo, negli spazi pubblici e privati, di potenziali contenitori nei quali possa raccogliersi acqua piovana o stagnante         ;
2) l’obbligo di svuotamento dei contenitori d'acqua stagnante, al fine di evitare accumuli idrici di acqua piovana. Diversamente, procedere alla chiusura del contenitore mediante rete zanzariera;
3) l’obbligo di trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore ineliminabile, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida;
4) l’obbligo di tenere sgombri i cortili privati da erbacce, sterpi, rifiuti di ogni genere, sistemandoli in modo da evitare il ristagno d'acqua;    
5) l’obbligo di svuotare fontane o piscine inattive, eseguendo adeguati trattamenti larvicidi;        
6) lo svuotamento, nei cimiteri, dell'acqua stagnante dei portafiori e il loro riempimento - qualora non si disponesse di prodotti larvicidi - con sabbia umida.
L'ordinanza prevede inoltre che eventuali trattamenti adulticidi, eseguiti in spazi privati, compresi quelli effettuati con impianti automatici di distribuzione di prodotti, debbano essere comunicati preventivamente, mediante l'allegato A presente nell'ordinanza, al Comune di Campogalliano e al Servizio Igiene Sanità Pubblica del Dipartimento Sanità Pubblica dell'Ausl di Modena (i recapiti sono indicati nell'ordinanza). I trattamenti adulticidi, in spazi privati,  possono essere eseguiti solo in casi straordinari, secondo le procedure indicate nell'ordinanza.    
Le violazioni dell'ordinanza sono accertate e sanzionate secondo quanto previsto dalla L.n. 689/1981, dalla Legge Regione Emilia-Romagna n. 21/1984 e dall'art 7 bis del Decreto Legislativo n. 267/2000.

Per saperne di più:    
https://www.zanzaratigreonline.it/it
http://www.ausl.mo.it/dsp/zanzara

Comunicati stampa
Venerdì, 31 Maggio 2024

Interventi di Autobrennero su un sovrappasso e ad una rampa – Lavori fino a fine agosto

Con una propria comunicazione AutoBrennero spa comunica che a partire dal prossimo 3 giugno inizieranno lavori di manutenzione ordinaria riguardanti il sovrappasso n.137 della strada Carpi-Campogalliano e il muro di sostegno della rampa est del sovrappasso n.139 della strada comunale via Argine-Panzano.

I lavori,m che saranno debitamente segnalati, si completeranno indicativamente verso la fine del mese di agosto 2024.

Comunicati stampa
Venerdì, 31 Maggio 2024

“Non tutta la plastica è…Yellow” è una nuova campagna informativa rivolta ai cittadini

Sulla raccolta differenziata si sono raggiunti ottimi risultati anche a Campogalliano ma c’è ancora spazio di miglioramento ed è bene fare un ulteriore salto di qualità.

Come spiegano da AIMAG e dall’Amministrazione comunale, le cose stanno andando bene ma si può ancora migliorare, serve impegnarsi ancora un po’ di più, in particolare sulla plastica.
“Non tutta la plastica è…yellow” è il titolo di una nuova campagna informativa che l’azienda multi servizi ha attivato e di una lettera ai cittadini in distribuzione in questi giorni  in tutte le abitazioni del territorio AIMAG, per ottenere un miglioramento della qualità della raccolta differenziata complessiva, ma in particolare per quanto riguarda la raccolta degli imballaggi leggeri in plastica, acciaio e alluminio. La lettera, consegnata insieme al periodico AIMAG Notizie, contiene indicazioni sulle corrette modalità di differenziazione degli imballaggi leggeri, in particolare viene dettaglio cosa è “Yellow”, ovvero va conferito nel sacco giallo, e cosa non lo è, e va pertanto nell’indifferenziato. Si ricordano inoltre gli strumenti a disposizione dei cittadini per chiarire dubbi e necessità su come gestire correttamente la plastica, quali i vademecum cartacei ritirabili presso gli Ecosportelli e il rifiutologo on line, consultabile anche tramite l’app MyAIMAG.
Va poi ricordato che gli operatori e i tecnici della raccolta AIMAG faranno controlli sempre più puntuali sui contenuti dei sacchi gialli. In presenza di rifiuti difformi il sacco non verrà ritirato e sarà apposto un adesivo “parlante” di non conformità che evidenzierà l’errore riscontrato, il QR-code di cui l’adesivo è dotato mostrerà una guida con informazioni utili alla corretta differenziazione.

“Solo agendo tutti insieme – spiegano i promotori della campagna - potremo contribuire alla corretta differenziazione degli imballaggi leggeri per consentire un miglior riciclo di questi materiali, andando quindi a ridurre la produzione di nuova plastica e di quella dispersa nell’ambiente”.
Per leggere la lettera integrale e consultare l’elenco delle differenze di conferimento da caso a caso, è possibile consultare il link

https://www.aimag.it/wp-content/uploads/2024/05/Lettera-Cittadini-RACCOLTA-PLASTICA.pdf  

Comunicati stampa
Mercoledì, 29 Maggio 2024

Nella città della Bilancia tante proposte per turisti e famiglie

Anche durante l’estate il Museo della Bilancia di Campogalliano propone molte opportunità per gite fuori porta dal sapore originale che mescolano storia e curiosità, scienza e divertimento.

Prosegue la mostra “C’è posta per te!”  che, per la prima volta, raccoglie le particolari bilance postali, proponendo ai visitatori una quarantina di bilance (provenienti da depositi museali) per uso postale, lettere o pacchi, che coprono un periodo di oltre 100 anni. I reperti sono esposti per modalità di funzionamento: bilance a bracci uguali e a pendolo, a molla e a sospensione inferiore (Roberval e Béranger), bascule e bilici automatici,  Ogni sezione è accompagnata dai pannelli che descrivono il modo di funzionamento dei diversi tipi e offrono alcuni approfondimenti sugli strumenti esposti e sui costruttori che li hanno realizzati. In originale è esposto anche il volume Le arti di Bologna disegnate da Annibale Carracci ed intagliate da Simone Guilini coll’assistenza di Alessandro Algardi…, stampato in Roma per i tipi di Gregorio Roisecco nel 1740. È un pregevolissimo volume donato al museo nel 2003 dalla ditta campogallianese Transmec. Le ottanta stampe all’acquaforte sono tratte da disegni a penna eseguiti dal vero da Annibale Carracci che ha colto personaggi di un’umanità varia, intenti ai loro mestieri nella dimensione quotidiana delle vie e delle piazze bolognesi. Tra gli 80 mestieri è raffigurato anche il Porta Lettere.
Continuano poi le due rassegne consolidate “Domenica al Museo” e “MagicaScienza”. Ogni prima domenica del mese è possibile fruire di ingresso omaggio tutto il giorno e una visita guidata speciale, differente tutti i mesi. Di volta in volta sarà possibile conoscere meglio parte delle collezioni o delle mostre in corso, con particolare attenzione alla storia ed al funzionamento di alcuni degli strumenti di misura esposti. Un modo originale per entrare nella storia della misura e più in generale della scienza e della tecnologia. Nei mesi estivi gli appuntamenti da segnalare sono: Domenica 7/7 “Animali fantastici e bilance curiose”, viaggio tra decorazioni e usi particolari, domenica 4/8 “Una pesa neonato per il Re d’Italia”, un fornitore campogallianese per i Savoia e domenica 1/9 “Truffe e bilance” Inganni e destrezze nel campo della pesatura.          
Invece ogni ultima domenica del mese  l’appuntamento è con i laboratori di “Magica Scienza”, la rassegna dei giovani scienziati. I ragazzi e le ragazze che sono alla ricerca di attività coinvolgentiscientifiche divertenti il Museo fa per voi!  In questi incontri è possibile sperimentare, conoscere e divertirsi; ogni volta un tema diverso alla scoperta della scienza sorprendente che ti lascia a bocca aperta. Domenica 28/7 con “La libellula e la bilancia”, alla scoperta del mondo degli insetti, domenica 25/8 sarà la volta di “Sotto pressione!” divertiamoci con la forza dell’aria e domenica 29/9 “Molle ed elastici” Come imparare a costruire un dinamometro.         
Il Museo sarà poi attivo anche di sera con visite guidate, giochi e aperture serali straordinarie durante la Fiera di luglio. Ricordiamo che per i campogallianesi l'ingresso è sempre gratuito e i loro ospiti entrano a tariffe agevolate.     
Giorni e orari di apertura del museo  e informazioni sulla mostra e sulle iniziative speciali si possono sempre consultare sul sito www.museodellabilamncia.it

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto