L'azienda poliservizi del Comune di Reggio Emilia continuerà a supportare e implementare le attività di gestione del personale e dei servizi. La sindaca Guerzoni "Una convenzione che tutela un presidio sanitario e sociale indispensabile per la comunità"

 

Continua la collaborazione, iniziata nel 2004, tra Farmacie Comunali Riunite e la Farmacia comunale di Campogalliano; il nuovo accordo intercomunale, siglato tra l'azienda speciale poliservizi del Comune di Reggio Emilia e il Comune di Campogalliano, consentirà il mantenimento e il miglioramento dei servizi interni alla farmacia, grazie anche alla condivisione di know-how gestionale e l'integrazione di ulteriori competenze tecniche operativamente affidate a Fcr. La nuova convenzione, approvata lunedì 28 giugno durante l'ultimo Consiglio comunale con nove voti favorevoli (Centro Sinistra Campogalliano, Progetto Campogalliano) e un'astensione (Movimento 5 stelle), introduce diverse novità che consentiranno, in particolare, il potenziamento del personale e dei servizi. Nello specifico, l'accordo garantisce più sostegno ai dipendenti della Farmacia comunale, integrando organico in caso di necessità e favorendo una maggiore formazione nel lavoro gestionale e sanitario. Inoltre, rientrano nella convenzione attività legate al marketing e alla gestione dei prodotti e dello stock delle merci con acquisti nel mercato a prezzi più convenienti.

Luisa Zaccarelli, assessore ai Servizi sociali e sanitari, accoglie con queste parole il rinnovo della collaborazione con Fcr: "Questa convenzione per noi è un vantaggio perché entriamo in una rete che tutela la nostra farmacia. Il sostegno ai nostri dipendenti, la loro formazione come vaccinatori per esempio, proprio grazie a un corso di Fcr, e i vantaggi economici in virtù delle grandi quantità di farmaci acquistati dall'azienda, sono tutti benefici destinati alla comunità, ma non solo. Tutto questo ci consente di conservare il grande valore di avere una farmacia con impiegati comunali, e capace di prendere in autonomia decisioni sulla base delle necessità della popolazione locale".

Soddisfazione espressa anche dalla sindaca Paola Guerzoni che durante il suo intervento in Consiglio comunale ha sottolineato la portata sociale e comunitaria dell'accordo: "Non è scontato per un paese di piccole dimensioni come il nostro poter contare sulla presenza di due farmacie, una privata l'altra comunale, di grande qualità. In particolare, abbiamo potuto constatare, soprattutto all'inizio della pandemia, cosa voglia dire avere una farmacia comunale, cioè un presidio sanitario e sociale, con lavoratori pubblici, in grado di reagire e organizzarsi rapidamente anche a fronte di eventi del tutto imprevisti, diventando un punto fermo per i cittadini, soprattutto per i più bisognosi; si tratta di una scelta politica molto forte. A questi professionisti va il mio ringraziamento a nome di tutta la comunità per il lavoro letteralmente straordinario svolto nell'ultimo anno e mezzo".

"L'importanza di una rete di farmacie comunali nel nostro territorio - dichiara Paola Reggiani, responsabile della Farmacia comunale di Campogalliano - consente la presenza di un'offerta quantitativa e qualitativa anche nelle realtà delle farmacie di provincia, dove certi servizi risulterebbero scomodi e difficilmente accessibili. Oggi è sempre più determinante la vicinanza alle istituzioni e l'accrescimento di una professionalità impeccabile; questo accordo è uno strumento indispensabile per raggiungere questo obiettivo".

La convenzione e il futuro contratto di servizio (a breve approvato dalla Giunta) consentono e legittimano una triangolazione tra il Comune di Reggio Emilia, Fcr e il Comune di Campogalliano, in virtù del particolare statuto dell'azienda, che ammette un'integrazione a rete dei propri servizi anche nel territorio extra provinciale di Modena; una condivisione sostenuta anche da principi geografici e sociali di continuità territoriale tra le due province.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto