Biblioteca comunale "Edmondo Berselli"

La Biblioteca comunale è una biblioteca di pubblica lettura ad accesso libero, con un patrimonio di carattere generale e moderno collocato a scaffale aperto.

Orari

lunedì: 9:00 - 13:00
martedì: 9:00 - 13:00* (*aperta solo per le scuole, su appuntamento) / 15:00 - 19:00
mercoledì: 9:00 - 13:00
giovedì: 9:00 - 13:00* (*aperta solo per le scuole, su appuntamento) / 15:00 - 19:00
venerdì: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00
sabato: 9:00 - 13:00

Fa parte di
Servizi culturali, ricreativi e politiche giovanili

Il settore comprende il Museo della Bilancia, la Biblioteca con l'Ufficio Memoria e l'Archivio fotografico comunale, la Villa Bi con l'Ufficio Sport, Associazionismo e Volontariato e l'Ufficio Eventi e Manifestazioni

Vai alla scheda

Ulteriori informazioni

  • Libri per adulti (narrativa e saggistica) 
  • materiale audiovisivo e multimediale (DVD, VHS, CD e audiolibri)
  • riviste
  • opere in lingua inglese-francese-araba- spagnola-tedesca
  • narrativa giovani adulti
  • enciclopedie e opere in continuazione per la sola consultazione
  • opere di storia e letteratura locali
  • libri per bambini e ragazzi
  • libri "Nati per Leggere" per i più piccoli (0-5 anni)
  • Sala consultazione e studio con volumi di storia locale, materiali enciclopedici per le ricerche e la sezione dedicata a Edmondo Berselli contenenti volumi di sua proprietà donati dalla famiglia alla biblioteca in occasione dell'intitolazione del 3 dicembre 2016
  • “Sala Angelo Bolognesi” che contiene circa 2500 volumi di narrativa e saggistica facenti parte della donazione omonima, tutti a catalogo e disponibili al prestito
  • Sala archivio per lo studio e l'attività didattica e corsistica
  • servizio internet gratuito
  • wi-fi a libero accesso
  • Reference
  • Consultazione e prestito di libri e riviste
  • Prestito interbibliotecario
  • Prestito e attività rivolte alle scuole del territorio, favorite dalla collocazione all'interno della scuola primaria
  • Prestito di DVD, audiolibri e CD musicali
  • Circa 70 postazioni per lo studio, la lettura e la consultazione
  • Corsi di cultura e tempo libero in collaborazione con l'Università Libera Età N. Ginzburg
  • Iniziative di promozione alla lettura rivolti a bambini, ragazzi e adulti
  • Incontri con autori e presentazione di libri
  • Mostre fotografiche e d'arte

Ultimo aggiornamento: 6 Aprile 2024, 12:17