Prenotazione sale comunali

Il Comune mette a disposizione di enti, associazioni, gruppi e privati alcune sale di proprietà. Il richiedente deve prenotarne l’uso e corrispondere una tariffa.
  • Servizio attivo

Le sale di proprietà del Comune disponibili per l'utilizzo sono di vario genere e presentano caratteristiche diverse. Si prega di prendere visione delle diverse tipologie e di valutare quella che si ritiene più idonea per l'uso richiesto.

Descrizione

Sale disponibili
  1. Sala “R1”, via Marconi, 17, primo piano (in gestione al settore Affari generali)
  2. Saletta del volontariato, via Marconi, 17, secondo piano (in gestione al settore Affari generali)
  3. Sala oratorio San Rocco, piazza Castello (in gestione al settore Affari generali)
  4. Sala polivalente presso Villa Barbolini, primo piano (in gestione al settore Servizi culturali - Villa Bi)
  5. Sala “Amerigo Francia”, presso Museo della Bilancia, piano terra (in gestione al Museo della Bilancia)
  6. Sala "La Montagnola", via Garibaldi, 57 (per tariffe e prenotazioni rivolgersi al settore Servizi culturali)
 
Nota bene: Le sale di cui ai numeri 1, 2 e 3 sono disponibili solo per iniziative, convegni, manifestazioni e assemblee condominiali.
 
Per l’utilizzo delle sale di proprietà comunale durante lo svolgimento delle campagne elettorali si fa riferimento allo specifico regolamento; per i partiti e i movimenti presenti nella competizione le tariffe sono quelle aggiornate annualmente dalla Giunta (punto 2 della delibera consiliare n. 10/1994) con riferimento ai movimenti politici; nei 90 giorni precedenti le elezioni politiche, europee, regionali, provinciali e comunali, si applica l’aliquota IVA del 4% (art. 18, legge 515/1993).
Gli “atti e documenti relativi all'esercizio dei diritti elettorali” sono esenti dall’imposta di bollo (punto 1, tabella B allegata al DPR 642/1972).

A chi è rivolto

Le sale possono essere concesse in uso a enti, associazioni, gruppi, privati per riunioni, assemblee e affini.

Le sale possono essere concesse in uso a enti, associazioni, gruppi, privati per riunioni, assemblee e affini.

Come fare

L’ente, l’associazione, il gruppo o il privato che intende utilizzare una delle sale disponibili deve: verificare prima la disponibilità della sala prescelta contattando l'ufficio che la gestisce (v. sopra) prenotare la sala utilizzando l'apposito modulo, allegando il programma dell'iniziativa e la copia di un valido documento di identità del sottoscrittore allegare una marca da bollo da 16,00 euro se richiesto consegnare il tutto all'Ufficio Protocollo provvedere al pagamento della tariffa prevista (se l’iniziativa è patrocinata dal Comune l'uso della sala è gratuito) documentare l’avvenuto pagamento prima del ritiro della chiave Riconsegnare le chiavi della sala tempestivamente e comunque non oltre il primo mattino lavorativo successivo al giorno di utilizzo Per i costi fare riferimento alle tariffe dei servizi a domanda individuale del settore di competenza (si vedano gli allegati alla presente scheda)   La sala deve essere utilizzata nel rispetto di quanto dichiarato, delle norme e condizioni regolamentari e delle prescrizioni impartite dagli uffici comunali

L’ente, l’associazione, il gruppo o il privato che intende utilizzare una delle sale disponibili deve:
  • verificare prima la disponibilità della sala prescelta contattando l'ufficio che la gestisce (v. sopra)
  • prenotare la sala utilizzando l'apposito modulo, allegando il programma dell'iniziativa e la copia di un valido documento di identità del sottoscrittore
  • allegare una marca da bollo da 16,00 euro se richiesto
  • consegnare il tutto all'Ufficio Protocollo
  • provvedere al pagamento della tariffa prevista (se l’iniziativa è patrocinata dal Comune l'uso della sala è gratuito)
  • documentare l’avvenuto pagamento prima del ritiro della chiave
  • Riconsegnare le chiavi della sala tempestivamente e comunque non oltre il primo mattino lavorativo successivo al giorno di utilizzo
Per i costi fare riferimento alle tariffe dei servizi a domanda individuale del settore di competenza (si vedano gli allegati alla presente scheda)
 
La sala deve essere utilizzata nel rispetto di quanto dichiarato, delle norme e condizioni regolamentari e delle prescrizioni impartite dagli uffici comunali

Cosa serve

Consegnare manualmente o inviare al protocollo: modulo debitamente compilato, contenente la prenotazione, la descrizione dettagliata dell’iniziativa e la dichiarazione di responsabilità programma dell'iniziativa ed eventuali materiali informativi ricevuta attestante l’avvenuto versamento della tariffa dovuta (da presentare prima del ritiro della chiave) bollo da euro 16,00 ove dovuto Attenzione: la firma sul modulo è valida se apposta in presenza del dipendente addetto o, se inviata via email, solo se accompagnata da fotocopia di un documento d’identità (art. 38 del DPR n. 445 del 2000).

Consegnare manualmente o inviare al protocollo:
  • modulo debitamente compilato, contenente la prenotazione, la descrizione dettagliata dell’iniziativa e la dichiarazione di responsabilità
  • programma dell'iniziativa ed eventuali materiali informativi
  • ricevuta attestante l’avvenuto versamento della tariffa dovuta (da presentare prima del ritiro della chiave)
  • bollo da euro 16,00 ove dovuto
Attenzione: la firma sul modulo è valida se apposta in presenza del dipendente addetto o, se inviata via email, solo se accompagnata da fotocopia di un documento d’identità (art. 38 del DPR n. 445 del 2000).


Cosa si ottiene

Enti, associazioni, gruppi e privati ottengono la possibilità di usufruire della sala richiesta per il periodo indicato e alle modalità stabilite dal regolamento.

Enti, associazioni, gruppi e privati ottengono la possibilità di usufruire della sala richiesta per il periodo indicato e alle modalità stabilite dal regolamento.
Tempi e scadenze

La prenotazione e la documentazione sopra indicata devono pervenire al Comune almeno sette giorni prima dell’utilizzo della sala.   La chiave per accedere alla sala viene consegnata il giorno precedente quello di utilizzo, solo dopo che l’interessato ha documentato l’avvenuto pagamento della tariffa.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Verificare i costi consultando le tariffe dei servizi a domanda individuale che sono allegati alla presente scheda oppure contattando il settore che ha in gestione la sala prescelta.

Documenti collegati

Autenticazione delle sottoscrizioni
Regolamenti

Regolamento per il servizio di autenticazione delle sottoscrizioni previste dalla legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni da svolgersi alla dimora di persone inferme.

Prenotazione sala comunale
Modulistica

Modulo per la richiesta di prenotazione utilizzo sala comunale

Prenotazione sala comunale - doc
Modulistica

Modulo per la richiesta di prenotazione utilizzo sala comunale

Regolamento sale prova Audiovilla
Regolamenti

Regolamento che disciplina i servizi forniti presso il Centro Giovani di Villa Barbolini e l'uso delle sale prova e dei corsi di orientamento musicale "Audiovilla"

Tariffe servizi a domanda individuale - Settore Affari generali
Altri documenti pubblici

Tariffe relative al settore "Affari generali e relazioni esterne" tra cui quelle per l'utilizzo della sale comunali e per il rilascio di copia delle liste elettorali

Tariffe servizi a domanda individuale - Settore Servizi culturali, ricreativi e politiche giovanili
Altri documenti pubblici

Tariffe relativi al settore "Servizi culturali, ricreativi e politiche giovanili" tra cui prenotazione sale presso Villa Barbolini e Museo della Bilancia e servizi affidati con convenzioni

Utilizzo delle sale comunali
Regolamenti

Disciplina dell'utilizzo delle sale comunali da parte di cittadini ed enti

Utilizzo delle sale comunali durante le campagne elettorali
Regolamenti

Disciplina la concessione delle sale di proprietà comunale durante le competizioni elettorali nazionali

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 15:28