Celebrazione matrimonio

  • Servizio attivo

L’ufficiale dello stato civile forma gli atti relativi ai matrimoni celebrati nel Comune con rito civile. Trascrive tutti i matrimoni concordatari celebrati nel Comune e gli atti dei matrimoni contratti altrove, relativi ai propri residenti.

Descrizione

L’ufficiale dello stato civile forma gli atti relativi ai matrimoni celebrati nel Comune con rito civile. 
Trascrive tutti i matrimoni concordatari celebrati nel Comune e gli atti dei matrimoni contratti altrove, relativi ai propri residenti.

 

 

A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono contrarre un matrimonio con rito civile presso il Comune di Campogalliano.

Ai cittadini che intendono contrarre un matrimonio con rito civile presso il Comune di Campogalliano.

Come fare

Adempimenti e costi a carico dell’interessato Occorre prima avere adempiuto alla pubblicazione di matrimonio. Gli sposi devono presentarsi nel giorno e nell’ora prestabiliti presso la sala consiliare del palazzo comunale (piazza Vittorio Emanuele II, n. 1) con due testimoni maggiorenni, muniti di valido documento d’identità. Contatta preventivamente l'ufficio (mail o telefono)    

Adempimenti e costi a carico dell’interessato

Occorre prima avere adempiuto alla pubblicazione di matrimonio.

Gli sposi devono presentarsi nel giorno e nell’ora prestabiliti presso la sala consiliare del palazzo comunale (piazza Vittorio Emanuele II, n. 1) con due testimoni maggiorenni, muniti di valido documento d’identità.

 
 

Cosa serve

Documenti da presentare  Richiesta pubblicazioni di matrimonio In caso di matrimonio in imminente pericolo di vita (in extremis): certificato medico che attesti l’imminente pericolo di vita dello/a sposo/a Per i cittadini stranieri Nulla osta al matrimonio, tipicamente rilasciato dal consolato straniero in Italia Non è necessario presentare il permesso di soggiorno. Sentenza della Corte Costituzionale n. 245/2011  

Documenti da presentare 

  • Richiesta pubblicazioni di matrimonio
  • In caso di matrimonio in imminente pericolo di vita (in extremis): certificato medico che attesti l’imminente pericolo di vita dello/a sposo/a
  • Per i cittadini stranieri
    • Nulla osta al matrimonio, tipicamente rilasciato dal consolato straniero in Italia
    • Non è necessario presentare il permesso di soggiorno. Sentenza della Corte Costituzionale n. 245/2011

 

Cosa si ottiene

Celebrazione del matrimonio.

Celebrazione del matrimonio.
Tempi e scadenze

L’atto di pubblicazione resta pubblicato all'Albo Pretorio on line per 8 giorni (art. 55, DPR 396/2000).Trascorsi tre giorni dalla compiuta pubblicazione senza che sia stata fatta alcuna opposizione, il matrimonio può essere celebrato (art. 57). Se il matrimonio non è celebrato nei centottanta giorni successivi, la pubblicazione si considera come non avvenuta (art. 99, codice civile).Il giorno e l’orario vanno comunque concordati con congruo anticipo con l’Ufficio di stato civile.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Casi particolari

  • Cittadini italiani e stranieri non residenti a Campogalliano che intendono celebrare il matrimonio con rito civile a Campogalliano
    E' necessario aver richiesto le pubblicazioni nel proprio Comune di residenza prima di prenotare l'appuntamento. L'ufficio procederà previa acquisizione della delega presso il comune di residenza.
  • Cittadini stranieri occasionalmente in Italia.
    I richiedenti devono essere in possesso del Nulla Osta/Capacità  Matrimoniale del loro paese di cittadinanza. Nel caso in cui nel “nulla osta” o nel  "certificato di capacità matrimoniale" non risulti la data di un eventuale precedente divorzio, la paternità o la maternità, potranno essere necessari certificati integrativi.
  • Cittadini residenti a Campogalliano che intendono sposarsi in un altro comune italiano.
    Al fine di ottenere dal Comune di Campogalliano la delega per il Sindaco del Comune scelto per la celebrazione, è necessario fare la richiesta, in caso di matrimonio con rito religioso. 
  • Cittadini che intendono celebrare il matrimonio all'estero
    Coloro che intendono celebrare all'estero il matrimonio, davanti alle autorità locali, devono verificare se gli uffici stranieri richiedono documentazione italiana e in particolare la c.d. “Capacità Matrimoniale”. 
  • In caso di infermità o impedimento a recarsi in Municipio, comprovato da certificato medico, la celebrazione del matrimonio sarà effettuata presso l'abitazione o l'ospedale.

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2025, 10:15