Polizia mortuaria

Concessioni cimiteriali, polizia mortuaria, servizi cimiteriali.

Competenze

L'Ufficio si occupa dei servizi amministrativi relativi ai seppellimenti, alla concessione di loculi e in generale alle diverse attività di polizia mortuaria. Si occupa altresì dei servizi amministrativi relativi all'illuminazione votiva.
Responsabile
Competenze

Responsabile del Settore Affari generali e Relazioni esterne. Vicesegretario.

Orari

L'ufficio riceve su appuntamento, telefonando ai contatti indicati sotto, nei seguenti giorni e orari:
  • lunedì: dalle 10:00 alle 12:00
  • mercoledì: dalle 10:00 alle 12:00
  • venerdì: dalle 10:00 alle 12:00
  • sabato: dalle 10:00 alle 12:00
In caso di decesso le agenzie di onoranze funebri e i parenti del defunto accedono senza appuntamento anche nei giorni di chiusura al pubblico dalle 8:30 alle 10:00 e dalle 12:00 alle 12:30.
 
Nei giorni di chiusura degli uffici comunali è previsto un servizio di reperibilità per la segnalazione dei decessi e la prenotazione di funerali dalle ore 8:30 alle ore 12:30 al numero di telefono 059 334103 e all'indirizzo mail: modena@dugoni.com
In caso di due o più giorni consecutivi di chiusura degli uffici per festività, il servizio di reperibilità è attivo solo dal secondo giorno di chiusura.
 
Apertura dei cimiteri:

Punti di contatto
Fa parte di
Affari generali e relazioni esterne

Il settore comprende la Segreteria generale, la Segreteria del Sindaco, lo Sportello al cittadino "Facile", l'Ufficio comunicazione, la Polizia mortuaria, il Protocollo, l'Albo pretorio, il Messo notificatore, il Centralino e l'Ufficio contratti.

Vai alla scheda

Ulteriori informazioni

Concessioni cimiteriali e polizia mortuaria.
 
Assegnazione dei loculi
La modalità di assegnazione dei loculi, delle cellette e delle fosse nei cimiteri del territorio comunale viene stabilita dal vigente regolamento comunale di polizia mortuaria.
La durata della concessione è fissata:
  • per i loculi singoli: 30 anni dalla data della tumulazione
  • per i loculi doppi: 30 anni dalla data della tumulazione della seconda salma, con pagamento degli anni di differenza tra la tumulazione delle due salme al momento della tumulazione della seconda salma
  • per le cellette ossario: 50 anni dalla data della tumulazione
  • per le cellette cinerarie: 50 anni dalla data della concessione
Non è possibile prenotare né vendere loculi, cellette o fosse per essere tenuti vuoti, eccetto per i loculi vuoti siti in 5° e 6° fila del cimitero di Campogalliano, come previsto dal vigente regolamento.
Nella parte nuova del cimitero di Campogalliano i loculi vengono concessi in ordine, separatamente per il settore dei loculi singoli e per il settore dei loculi doppi, dall’alto verso il basso: in ogni colonna, quindi, il primo loculo ad essere assegnato sarà quello in 4° fila al piano rialzato, l’ultimo ad essere assegnato sarà quello in 1° fila al piano seminterrato; poi si ripete lo stesso procedimento con la colonna successiva. Questo ordine di assegnazione può subire deroghe in un solo caso: un cittadino a cui viene assegnato uno dei loculi più costosi (2° - 3° fila) può, per motivi economici, rinunciare a questa assegnazione; in questo caso gli sarà assegnato il primo dei loculi meno costosi (1° - 4° fila) disponibile.
L’assegnazione delle cellette segue gli stessi criteri già esposti per i loculi.
Anche nei campi a terra l’assegnazione delle fosse avviene in fila secondo il criterio stabilito, con modalità diverse per ogni cimitero a seconda della forma e della dimensione del campo.
Le lapidi fornite dal comune (ove previste) non contengono né scritte né ornamenti di alcun tipo. Eventuali scritte ed ornamenti, quindi, sono a carico del concessionario del loculo. Non esistono marmisti comunali o convenzionati col comune: ogni cittadino può quindi far eseguire eventuali opere sulla propria lapide da chi ritiene più opportuno.

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 11:38